Schiappe si nasce o si diventa?
E se lo si diventa, quali responsabilità ha il singolo e quali la comunità?
Nell’ultimo numero di quest’anno della rivista Liber 100, diversi articoli sono dedicati all’esplorazione dell’universo variegato delle schiappe, quelle che abitano nella letteratura e quelle che, in carne e ossa, si aggirano nel nostro paese.
Giulio Cederna, ideatore e curatore del rapporto di Save the Children Italia l’Atlante dell’Infanzia (a rischio), affianca ai numeri delle statistiche dedicate alla condizione dei bambini, i fatti che rappresentano, ricordando che:
[…] Dimenticare i bambini, la scuola, le biblioteche per ragazzi, significa alimentare l’immobilità sociale, perpetuare le diseguaglianze, insabbiare i diritti, paralizzare la crescita…
Quello che la deprivazione culturale sta producendo è un presente senza orizzonti, senza sogni dove nulla ha senso, come nel romanzo Niente di Janne Teller, ritratto più vero e crudele di quello che provoca il vuoto di senso.
Agata Diakoviez
Liber è in vendita anche nelle librerie dell’associazione.