Lo sguardo di Rutu Modan
Lo sguardo di Rutu Modan, come potrete constatare è capace di mettere bene a fuoco la realtà, la sua opera ne è sempre un ritratto spietato e divertente.
La proprietà, graphic novel uscita lo scorso anno per Rizzoli Lizard, ambientata negli anni 200x, è il racconto di una vita, della forza e del coraggio di accettare quel che accade.
Non è rassegnazione, ma al contrario, utilizzando l’ironia Rutu Modan racconta la realtà di quello che accadeva in Europa negli anni ’40, tracciando, attraverso il ritratto di una storia d’amore dolorosa e bella fino alla fine, la brutalità degli anni più bui del secolo breve.
Per i più piccoli è arrivato da poco in libreria per i tipi de La Giuntina, A cena dalla Regina, un fumetto che piacerà molto ai bambini.
La piccola protagonista invitata inaspettatamente a Buckingham Palace, darà sapore a un pranzo regale con un tocco non proprio di classe, tocco però che si potrà riservare soltanto alle occasioni speciali, d’altraparte se una trasgressione diventa norma perde di sapore.
Rutu Modan per un suo lavoro, incluso nella raccolta Exit Wounds, pubblicato in Italia da Coconino Press con il titolo Unknow/Sconosciuto, attualmente purtroppo non disponibile nelle librerie, ha ricevuto l’Eisner Award (l’Oscar dei fumetti dedicato a Will Eisner) un bel riconoscimento per un lavoro che continua sempre ad altissimo livello.
Agata Diakoviez
ps.:Vi consigliamo la lettura di un intervento di Francesca Romana Grasso, che racconta nel suo blog Edufrog di Nina e della sua cena dalla Regina.